-
Sale!Collana: segnaSTORIA Autore: Giuseppina Norcia Scrittrice, grecista e divulgatrice culturale, cura itinerari, drammaturgie e performance narrative sul mito e l’anima dei luoghi. Realizza progetti didattici con istituzioni e università, conduce laboratori di narrazione pensati per tutte le età, collabora da vent’anni con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (Fondazione INDA), presso la cui Accademia è docente di drammaturgia antica. Tra i suoi libri, Siracusa. Dizionario sentimentale di una città (VandA e.Publishing 2014); I doni degli dei (VerbaVolant edizioni 2017); Archimede. Una vita geniale (VerbaVolant edizioni 2017); L’ultima notte di Achille (Castelvecchi 2018); A proposito di Elena (VandA edizioni 2020). Età: 8+ Pagine: 112 pagine a colori Formato: 15 x 21, brossura con aletta e segnalibro staccabile dalla copertina. Isbn: 978-88-99931-13-1
-
Sale!Collana: Senza età Autore: Anna Masucci è nata a Napoli nel 1979; laureata in Scienze della Comunicazione all’università La Sapienza di Roma con una tesi in Sociologia delle Relazioni Internazionali, ha lavorato per anni nel no profit come responsabile del settore pubblicazioni. Nel 2015 ha scritto per l’Organizzazione non governativa VIS L’orizzonte alle spalle, una raccolta di fiabe ispirate a sei storie di migranti sbarcati a Lampedusa. Dal libro, presentato al Salone del libro di Torino nel maggio 2016, è stato tratto lo spettacolo teatrale Quando la notte finisce, promosso dalla compagnia teatrale Alla Ribalta! su vari palchi italiani tra cui quello de La Scena dei Piccoli di Osimo. I suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista Illustrati della Logos Edizioni. Illustratore: Donata Curtotti nata a Napoli nel 1970, vive da sempre a Nord Est, a Monfalcone in provincia di Gorizia. Da autodidatta impara a lavorare il fil di ferro e ad addomesticarlo per riuscire a raccontare storie, mondi, personaggi. Nel 2010 il suo vitale bisogno di leggerezza la porta a costruire una strada alternativa, lasciando il vecchio lavoro per inventarsene uno tutto nuovo. Apre così il blog Le bianche margherite, ispirato dai nomi delle sue bambine Margherita e Bianca, e vive creando oggetti poetici e romantici, quadri che raccontano storie che le vengono commissionate dall’Italia e dall’estero, decorazioni per torte nuziali per custodirne il ricordo per sempre, avvicinando alla ruggine del fil di ferro la carta ingiallita delle pagine di libri abbandonati, vecchi cristalli, pezzetti di tessuti antichi e di recupero per evocare la patina del tempo. Ha collaborato con BHLDN (brand dedicato al wedding del marchio americano Anthropologie) e con lo studio di architettura milanese Vandersande, che ha ospitato alcuni suoi lavori al Salone del Mobile e ne ha inseriti altri negli allestimenti per i video dei “Racconti di Cucina” di Angela Frenda, sul sito web di Cucina Corriere. Formato: 27 x 23 cm, 24 pp Isbn: 978-88-99931-31-5
-
Sale!Collana: Bambini Autore: Lorenzo Naia Se gli si chiede quale sia il suo mestiere, risponde: La Tata Maschio! Ha studiato psicologia e comunicazione e ha lavorato per diversi anni nell'ambito dei servizi educativi. Oggi continua a occuparsi di infanzia, attraverso le parole: è autore per bambini e ragazzi, collabora con riviste e magazine online ed è consulente creativo per progetti rivolti alle famiglie. Ha avviato una sua linea di kids&paper design, La Tata Market, e dal 2016 si dedica alla formazione su scrittura, lettura e creatività. Illustratore: Roberta Rossetti Illustratrice freelance con i piedi tra le montagne torinesi e la testa sempre in viaggio. Si dedica principalmente a progetti creativi rivolti all’infanzia e alle famiglie, che si tratti di editoria, campagne di comunicazione per brand e aziende, ma anche formazione per adulti con proposte di corsi e workshop. Lavora con tecniche tradizionali e non digitali come l’acquerello, le matite colorate e il collage. Le sue illustrazioni trovano casa negli albi, ma anche nei coloring e activity book, prodotti tessili, packaging e pattern. Età: 6+ Formato: 17 x 24 cm, cartonato, 96 pp Isbn: 978-88-99931-41-4
-
Sale!Collana: Bambini autore e illustratore: Silvia Oriana Colombo Vive e lavora a Milano. Disegnare era la sua passione da bambina ma ha cominciato a lavorare come illustratrice solo nel 2012 dopo aver fatto, per tanti anni, lavori diversi: è stata critica cinematografica e insegnante di storia del cinema, si è occupata di bambini e adolescenti in qualità di educatrice presso una cooperativa sociale. Con Officina Libraria pubblica il suo primo libro illustrato Lula sul letto (racconto a metà strada tra la favola e l’autobiografia), a cui seguono pubblicazioni con Salani-Ape Junior Edizioni e San Paolo. Nel 2016 per VerbaVolant Edizioni scrive e illustra Gattobrutto, albo illustrato sull’accettazione della diversità. Età: 4+ Formato: 28 x 21 cm, cartonato, 32 pp Isbn: 978-88-99931-09-4
-
Sale!Collana: Libri da Parati® Autore: Lorenzo Naia Se gli si chiede quale sia il suo mestiere, risponde: La Tata Maschio! Ha studiato psicologia e comunicazione e ha lavorato per diversi anni nell'ambito dei servizi educativi. Oggi continua a occuparsi di infanzia, attraverso le parole: è autore per bambini e ragazzi, collabora con riviste e magazine online ed è consulente creativo per progetti rivolti alle famiglie. Ha avviato una sua linea di kids&paper design, La Tata Market, e dal 2016 si dedica alla formazione su scrittura, lettura e creatività. Illustratore: Roberta Rossetti Illustratrice freelance con i piedi tra le montagne torinesi e la testa sempre in viaggio. Si dedica principalmente a progetti creativi rivolti all’infanzia e alle famiglie, che si tratti di editoria, campagne di comunicazione per brand e aziende, ma anche formazione per adulti con proposte di corsi e workshop. Lavora con tecniche tradizionali e non digitali come l’acquerello, le matite colorate e il collage. Le sue illustrazioni trovano casa negli albi, ma anche nei coloring e activity book, prodotti tessili, packaging e pattern. Età: 8+ Pagine: Unica Formato: 70 x 100 cm Isbn: 978-88-99931-23-0
-
Sale!Collana: Libri da Parati® Autore: Alessio Di Simone Nato a Pescara nel 1977 e ha passato l’infanzia con il Mare Adriatico all’orizzonte, tra Silvi Marina (TE) e Città Sant’Angelo (PE). Adesso vive e lavora a Roma. Per la casa editrice VerbaVolant ha pubblicato Il mostro nell’armadio (2012), Il mare chiuso (2013), Primavere (
2014), Le luci alle finestre (2016), Un arcobaleno tutto mio (2017), In circolo (2018), Forse gli elefanti mangiano le susine? (2019) e L’Apparenza Incanta (2023). Altrove qualche suo racconto. Da piccolo sognava di diventare famoso; adesso vorrebbe solo poter guardare la terra dallo spazio, da un grosso finestrone dal vetro molto spesso, mentre sorseggia un caffè nero. La storia di diventare famoso potrebbe essere ancora valida, per quel che ne sappiamo. Illustratore: Alessandro Di Sorbo Illustratore freelance, disegna principalmente albi illustrati, quando capita illustrazioni editoriali e copertine per romanzi e dischi. Collabora con la VerbaVolant dal 2011 come copertinista e illustratore. Con loro ha pubblicato gli albi Il mostro nell’armadio (2012), Il mare chiuso (2013), Primavere (2014), Le luci alle finestre (2016), Un arcobaleno tutto mio (2018) e In Circolo (2019) e l'Apparenza Incanta (2023). Età: 10+ Pagine: Unica Formato: 70 x 100 cm Isbn: 978-88-89122-61-7 -
Sale!Collana: Bambini Autore: Lorenzo Naia Se gli si chiede quale sia il suo mestiere, risponde: La Tata Maschio! Ha studiato psicologia e comunicazione e ha lavorato per diversi anni nell'ambito dei servizi educativi. Oggi continua a occuparsi di infanzia, attraverso le parole: è autore per bambini e ragazzi, collabora con riviste e magazine online ed è consulente creativo per progetti rivolti alle famiglie. Ha avviato una sua linea di kids&paper design, La Tata Market, e dal 2016 si dedica alla formazione su scrittura, lettura e creatività. Illustratore: Roberta Rossetti Illustratrice freelance con i piedi tra le montagne torinesi e la testa sempre in viaggio. Si dedica principalmente a progetti creativi rivolti all’infanzia e alle famiglie, che si tratti di editoria, campagne di comunicazione per brand e aziende, ma anche formazione per adulti con proposte di corsi e workshop. Lavora con tecniche tradizionali e non digitali come l’acquerello, le matite colorate e il collage. Le sue illustrazioni trovano casa negli albi, ma anche nei coloring e activity book, prodotti tessili, packaging e pattern. Età: 4+ Pagine: 22, fisarmonica Isbn: 978-88-99931-03-2
-
Sale!Collana: Libri da Parati® Autore: Alessio Di Simone Nato a Pescara nel 1977 e ha passato l’infanzia con il Mare Adriatico all’orizzonte, tra Silvi Marina (TE) e Città Sant’Angelo (PE). Adesso vive e lavora a Roma. Per la casa editrice VerbaVolant ha pubblicato Il mostro nell’armadio (2012), Il mare chiuso (2013), Primavere (
2014), Le luci alle finestre (2016), Un arcobaleno tutto mio (2017), In circolo (2018), Forse gli elefanti mangiano le susine? (2019) e L’Apparenza Incanta (2023). Altrove qualche suo racconto. Da piccolo sognava di diventare famoso; adesso vorrebbe solo poter guardare la terra dallo spazio, da un grosso finestrone dal vetro molto spesso, mentre sorseggia un caffè nero. La storia di diventare famoso potrebbe essere ancora valida, per quel che ne sappiamo. Illustratore: Alessandro Di Sorbo Illustratore freelance, disegna principalmente albi illustrati, quando capita illustrazioni editoriali e copertine per romanzi e dischi. Collabora con la VerbaVolant dal 2011 come copertinista e illustratore. Con loro ha pubblicato gli albi Il mostro nell’armadio (2012), Il mare chiuso (2013), Primavere (2014), Le luci alle finestre (2016), Un arcobaleno tutto mio (2018) e In Circolo (2019) e l'Apparenza Incanta (2023). Età: 5+ Pagine: Edizione speciale. Doppia pagina Formato: 70 x 100 cm Isbn: 978-88-99931-56-8 -
Sale!Collana: Bambini Autore: Daniele Bergesio Classe 1979, ha lavorato per numerose testate di musica e da alcuni anni si occupa di comunicazione. Tra un tweet, un post, qualche racconto e molta musica ascoltata e suonata, scrive anche storie per bambini: ha pubblicato Favole Turbo (Leima, 2016), Una partita in ballo (Giralangolo, 2017, Premio Internazionale Narrare la Parità), Il Mago Borbotti (Leima, 2018) e La Balena Loredana (Buk Buk, 2019). Illustratore: Olha Muzychenko nasce nel 1994 a Uman, in Ucraina. Ha studiato graphic design e disegna da sempre, ma è stato un breve corso di illustrazione a farle capire che quella sarebbe potuta essere la sua strada. Dopo aver pubblicato alcuni libri in patria, entra a far parte della scuderia dell’agenzia inglese Pickled Ink. L’ascensore è la sua prima collaborazione con un autore e una casa editrice italiani. Età: 5+ Formato: 20 x 32 cm, cartonato, 28 pp ad apertura verticale, pagine di formato variabile Isbn: 978-88-99931-37-7
-
Sale!Collana: Bambini Autore: Giuseppina Norcia Scrittrice, grecista e divulgatrice culturale, cura itinerari, drammaturgie e performance narrative sul mito e l’anima dei luoghi. Realizza progetti didattici con istituzioni e università, conduce laboratori di narrazione pensati per tutte le età, collabora da vent’anni con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (Fondazione INDA), presso la cui Accademia è docente di drammaturgia antica. Tra i suoi libri, Siracusa. Dizionario sentimentale di una città (VandA e.Publishing 2014); I doni degli dei (VerbaVolant edizioni 2017); Archimede. Una vita geniale (VerbaVolant edizioni 2017); L’ultima notte di Achille (Castelvecchi 2018); A proposito di Elena (VandA edizioni 2020). Illustratore: Marcella Brancaforte Si forma a Urbino alla Scuola del Libro e dal 1987 ad oggi collabora come illustratrice con case editrici, periodici, riviste e giornali. Dall'inizio della sua carriera ad oggi ha illustrati centinaia di opere, tra libri per ragazzi, copertine e manifesti. Oggi insegna grafica al liceo artistico di Viterbo. Età: 8+ Pagine: 17x24, 112 pp Isbn: 978-88-99931-47-6
-
Sale!Collana: Libri da Parati® Autore: Nerina Fiumanò Sceneggiatrice e story editor. Ha collaborato a lungo con diverse case di produzione. Nel 2001 fonda Cinerentola, studio di consulenza per lo spettacolo. Nel maggio 2011 ha ottenuto il Certificate Programm in Television Screenwriting presso UCLA Extension a Los Angeles dove ha vissuto per un anno e mezzo. Insegnava sceneggiatura. Illustratore: Angelo Ruta Si è formato a Milano, dove ha frequentato il corso di Scenografia all’Accademia di Brera, il Corso Superiore di Illustrazione e Fumetto e la Scuola di Tecnica Cinetelevisiva. Lavora prevalentemente come illustratore editoriale. Ha lavorato con i maggiori editori italiani e inglesi. Ha realizzato spettacoli teatrali e film. Ha vinto qualche premio. Collabora regolarmente con “La Lettura”, inserto domenicale del “Corriere della Sera”. Età: 10+ Pagine: Unica Formato: 70 x 100 cm Isbn: 978-88-99931-01-8
-
Sale!Collana: Libri da Parati® Autore: Alessio Di Simone Nato a Pescara nel 1977 e ha passato l’infanzia con il Mare Adriatico all’orizzonte, tra Silvi Marina (TE) e Città Sant’Angelo (PE). Adesso vive e lavora a Roma.Per la casa editrice VerbaVolant ha pubblicato Il mostro nell’armadio (2012), Il mare chiuso (2013), Primavere (
2014), Le luci alle finestre (2016), Un arcobaleno tutto mio (2017), In circolo (2018), Forse gli elefanti mangiano le susine? (2019) e L’Apparenza Incanta (2023). Altrove qualche suo racconto. Da piccolo sognava di diventare famoso; adesso vorrebbe solo poter guardare la terra dallo spazio, da un grosso finestrone dal vetro molto spesso, mentre sorseggia un caffè nero. La storia di diventare famoso potrebbe essere ancora valida, per quel che ne sappiamo. Illustratore: Alessandro Di Sorbo Illustratore freelance, disegna principalmente albi illustrati, quando capita illustrazioni editoriali e copertine per romanzi e dischi. Collabora con la VerbaVolant dal 2011 come copertinista e illustratore. Con loro ha pubblicato gli albi Il mostro nell’armadio (2012), Il mare chiuso (2013), Primavere (2014), Le luci alle finestre (2016), Un arcobaleno tutto mio (2018) e In Circolo (2019) e l'Apparenza Incanta (2023). età: 6+ Pagine: Unica Formato: 70 x 100 cm Isbn: 978-88-99931-00-1 -
Sale!Collana: Bambini Autore: Claudia Mencaroni È nata a Brindisi nel 1979, in primavera; viene dai libri e dal teatro. Si occupa di editoria, formazione e opportunità di incontro tra persone e poesia, esperienze dalle quali è nato Crescere poeti -- Educare e educarsi allo sguardo e al linguaggio poetico (VerbaVolant edizioni 2024). Scrive libri per bambine e bambini (il suo Nel regno di Nientepopodimenoché è stato finalista al premio Malerba 2022, Seb e la conchiglia finalista al premio Andersen 2019), racconti per i grandi che imparano l’italiano e poesie che legge a bassa voce. Letargo (InternoPoesia 2024) è il suo primo prosimetro. Vive a Roma. Illustratore: Serena Mabilia nata nel 1994, è un’illustratrice di Vicenza. La Scuola Internazionale di Sàrmede, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e l’ISIA di Urbino sono i luoghi della sua formazione. Alcuni suoi lavori sono stati selezionati e hanno ricevuto premi in concorsi nazionali e internazionali. Dal 2020 scrive per la rivista Andersen – Mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell’infanzia, di Genova. Il suo universo visivo racconta spesso la poesia della quotidianità e l’intimità di una storia nascosta, oppure evoca un ricordo, un sogno, un pensiero al vento. Età: 5+ Formato: 17 x 24 cm, 40 pp Isbn: 978-88-99931-50-6
-
Sale!Collana: Libri da Parati® Autore: Lorenzo Naia Se gli si chiede quale sia il suo mestiere, risponde: La Tata Maschio! Ha studiato psicologia e comunicazione e ha lavorato per diversi anni nell'ambito dei servizi educativi. Oggi continua a occuparsi di infanzia, attraverso le parole: è autore per bambini e ragazzi, collabora con riviste e magazine online ed è consulente creativo per progetti rivolti alle famiglie. Ha avviato una sua linea di kids&paper design, La Tata Market, e dal 2016 si dedica alla formazione su scrittura, lettura e creatività. Illustratore: Roberta Rossetti Illustratrice freelance con i piedi tra le montagne torinesi e la testa sempre in viaggio. Si dedica principalmente a progetti creativi rivolti all’infanzia e alle famiglie, che si tratti di editoria, campagne di comunicazione per brand e aziende, ma anche formazione per adulti con proposte di corsi e workshop. Lavora con tecniche tradizionali e non digitali come l’acquerello, le matite colorate e il collage. Le sue illustrazioni trovano casa negli albi, ma anche nei coloring e activity book, prodotti tessili, packaging e pattern. Età: 8+ Pagine: Unica Formato: 70x100 cm Isbn: 978-88-99931-34-6